lunedì 18 febbraio 2013
giovedì 14 febbraio 2013
Grazie!
Avrei voluto scrivere qualcosa, per fare un pò di 'pubblicità' al nuovo sito, ma preferisco fare dei doverosi ringraziamenti.
Prima di tutto ad una grande persona, Alberto, di Easter Rising 1916
Una di quelle persone a cui non hai bisogno di chiedere una mano, lo fa già di sua spontanea volontà!
Basta leggere il suo blog per capire cosa intendo.
Da quando ho iniziato a lavorare sul sito, senza avere alcuna capacità nella creazione di siti, ho contattato diverse persone, tantissimi amici, chiedendo un aiuto, un consiglio...
In molti si sono tirati indietro, in tanti hanno raccontato che erano impegnati (e lo posso capire).
Per fortuna ci sono anche persone come Alberto, a cui senza chiedere niente, fanno qualcosa per te.
Oltre ad Alberto, ne approfitto per ringraziare anche Matteo, un ragazzo italiano conosciuto a Brno, che mi ha offerto il suo, fondamentale, aiuto nella realizzazione del sito.
Lui che è uno specialista e che lo fa per lavoro, non mi ha chiesto niente per darmi una mano...
GRAZIE!
Prima di tutto ad una grande persona, Alberto, di Easter Rising 1916
Una di quelle persone a cui non hai bisogno di chiedere una mano, lo fa già di sua spontanea volontà!
Basta leggere il suo blog per capire cosa intendo.
Da quando ho iniziato a lavorare sul sito, senza avere alcuna capacità nella creazione di siti, ho contattato diverse persone, tantissimi amici, chiedendo un aiuto, un consiglio...
In molti si sono tirati indietro, in tanti hanno raccontato che erano impegnati (e lo posso capire).
Per fortuna ci sono anche persone come Alberto, a cui senza chiedere niente, fanno qualcosa per te.
Oltre ad Alberto, ne approfitto per ringraziare anche Matteo, un ragazzo italiano conosciuto a Brno, che mi ha offerto il suo, fondamentale, aiuto nella realizzazione del sito.
Lui che è uno specialista e che lo fa per lavoro, non mi ha chiesto niente per darmi una mano...
GRAZIE!
sabato 9 febbraio 2013
budgeteurotrip.com aggiornamenti
Il sito che da poco ho creato, con non poca fatica, sta andando avanti.
Lavorandoci diverse ore al giorno, continuo ad aggiornarlo, a cercare notizie e foto da inserire, a contattare persone ed amici per farlo visionare, per cercare suggerimenti, commenti ed altro.
Visto che è in inglese, vi invito, almeno, a visitare le gallerie fotografiche con foto scattate tutte da me (o da amici che mi hanno gentilmente concesso di pubblicarle), visto che voglio utilizzare solo foto personali e non prese in rete.
Almeno in qualcosa mi voglio distinguere :)
Nei prossimi mesi mi rimetterò in viaggio, in europa, per rivivere le emozioni del viaggio, per fare foto nuove da pubblicare, per cercare notizie e curiosità da aggiungere, per allargare il raggio di amicizie e conoscenze.
Intanto budgeteurotrip.com è anche su fb, potete cliccare su 'mi piace'. Non costa niente! :)
Lavorandoci diverse ore al giorno, continuo ad aggiornarlo, a cercare notizie e foto da inserire, a contattare persone ed amici per farlo visionare, per cercare suggerimenti, commenti ed altro.
Visto che è in inglese, vi invito, almeno, a visitare le gallerie fotografiche con foto scattate tutte da me (o da amici che mi hanno gentilmente concesso di pubblicarle), visto che voglio utilizzare solo foto personali e non prese in rete.
Almeno in qualcosa mi voglio distinguere :)
Nei prossimi mesi mi rimetterò in viaggio, in europa, per rivivere le emozioni del viaggio, per fare foto nuove da pubblicare, per cercare notizie e curiosità da aggiungere, per allargare il raggio di amicizie e conoscenze.
Intanto budgeteurotrip.com è anche su fb, potete cliccare su 'mi piace'. Non costa niente! :)
Etichette:
backpacking,
budgeteurotrip.com,
Liberi Pensieri,
Libertà,
viaggiare,
zaino
mercoledì 30 gennaio 2013
Nuova 'avventura'
Dopo tanto tempo torno a scrivere sul mio vecchio, caro, blog.
Questa volta lo faccio per annunciare un nuovo progetto, una nuova idea, nata dopo la serie di viaggi attraverso l'Europa.
Questa 'nuova avventura' è un sito (che spero di finire a breve), budgeteurotrip.com, che già dal nome spiega un pò tutto e racchiude la mia filosofia nel viaggiare (ed anche di vita).
Budget perchè preferisco ricercare l'alternativa più economica che mi garantisca qualità accettabile.
Euro(pa) perchè credo che il vecchio continente abbia molto da offrire ad un viaggiatore.
Molti partono per lunghi viaggi (e presto spero di farlo anche io) senza nemmeno conoscere il paese dove sono nati e lo stesso vale per questo continente.
Storia, cultura, arte, monumenti, bellezze naturali varie, usi e costumi, specialità e tanto altro.
Ogni nazione, regione, città in questo continente offre delle perle di rara bellezza ed anche le diversità sono dei valori aggiunti notevoli.
Per fortuna siamo diversi, l'importante è essere uniti.
Pensate solo all'italia, quante differenze ci sono, tra cultura, paesaggio, lingua...tra liguria e veneto, tra lombardia e emilia, tra toscana e sicilia, tra puglia e sardegna...
Infine trip, viaggio...quella voglia di metterti alla ricerca di qualcosa, di indefinibile, che solo tu nel tuo profondo sai e non puoi spiegare.
Mettersi uno zaino in spalla, dopo aver controllato che sia tutto a posto e partire, verso una meta nuova che possa darti sensazioni nuove oppure un luogo conosciuto, che comunque è in grado di sorprenderti ogni volta.
Ecco, budget, euro, trip.
Qui sta tutta la mia nuova 'avventura' che spero di trasmettere a chiunque abbia voglia di leggermi.
Questa volta lo faccio per annunciare un nuovo progetto, una nuova idea, nata dopo la serie di viaggi attraverso l'Europa.
Questa 'nuova avventura' è un sito (che spero di finire a breve), budgeteurotrip.com, che già dal nome spiega un pò tutto e racchiude la mia filosofia nel viaggiare (ed anche di vita).
Budget perchè preferisco ricercare l'alternativa più economica che mi garantisca qualità accettabile.
Euro(pa) perchè credo che il vecchio continente abbia molto da offrire ad un viaggiatore.
Molti partono per lunghi viaggi (e presto spero di farlo anche io) senza nemmeno conoscere il paese dove sono nati e lo stesso vale per questo continente.
Storia, cultura, arte, monumenti, bellezze naturali varie, usi e costumi, specialità e tanto altro.
Ogni nazione, regione, città in questo continente offre delle perle di rara bellezza ed anche le diversità sono dei valori aggiunti notevoli.
Per fortuna siamo diversi, l'importante è essere uniti.
Pensate solo all'italia, quante differenze ci sono, tra cultura, paesaggio, lingua...tra liguria e veneto, tra lombardia e emilia, tra toscana e sicilia, tra puglia e sardegna...
Infine trip, viaggio...quella voglia di metterti alla ricerca di qualcosa, di indefinibile, che solo tu nel tuo profondo sai e non puoi spiegare.
Mettersi uno zaino in spalla, dopo aver controllato che sia tutto a posto e partire, verso una meta nuova che possa darti sensazioni nuove oppure un luogo conosciuto, che comunque è in grado di sorprenderti ogni volta.
Ecco, budget, euro, trip.
Qui sta tutta la mia nuova 'avventura' che spero di trasmettere a chiunque abbia voglia di leggermi.

Etichette:
backpacking,
budgeteurotrip.com,
Liberi Pensieri,
Libertà,
viaggiare,
zaino
martedì 20 novembre 2012
Ukrajjjjjjnaaaaa! fine del viaggio
In ritardo inserisco la fine del racconto...
...
Il viaggio in treno da dnipropetrovsk a Kyiv (kiev) mi
spaventa di meno, dopo le 18 ore affrontate in precedenza.
Il treno gialloblu è anche più nuovo e confortevole, i
servizi igienici sono decenti, per cui mi abbandono sulla mia cuccetta
superiore con molta più tranquillità, pensando di godermi il viaggio notturno e
svegliarmi a destinazione riposato, eppure…
Non avevo fatto conto con due fattori, la bambina nello
scompartimento, che si lagna per tutta notte, ma soprattutto le incredibili
impostazioni del sistema di riscaldamento del treno.
Pur essendomi già tolto la felpa e rimanendo in maglietta,
non posso smettere di tormentarmi per il gran caldo, l’aria ferma e satura che
avvolge tutto il vagone.
Nel pieno della notte non resisto, tutto sudato e
frastornato, scendo con difficoltà dal lettino, cercando di non dare fastidio a
chi dorme sotto, vado in bagno a sciacquarmi, poi in corridoio, apro la parte
superiore dei vetri, per far passare aria fresca.
Mi accorgo che siamo fermi, in aperta campagna, il buio
totale attorno a noi.
Realizzo più tardi che è dovuto al cambio di ora legale,
dalle 3 del mattino ci siamo fermati fino alle 3 del mattino…
Quando decido di rimettermi in branda faccio un disastro,
stanco e poco avvezzo con questi treni, cercando di risalire metto un piede sul
tavolino, rovesciando i bicchieri che la donna aveva lasciato…latte, acqua e
del succo vanno ovunque sul suo letto e mi devo sorbire 5 minuti di saracche in
ukraino.
Provo a scusarmi con un ‘sorry’ ma quando vedo che la sua
liturgia va troppo per le lunghe, inizio anche io a farle capire che magari
avrebbe potuto immaginare che sarei voluto scendere dal lettino.
Lo dico in italiano e non credo mi abbia capito realmente,
ma comunque si alza e maneggia qualcosa, vicino alla porta, quando va via nel
corridoio, vedo che ha aperto dei ganci, che in effetti, servono da appoggio
per il piede di chi deve salire sulla cuccetta superiore.
Vabbè, ma come facevo a saperlo?!
Mi rimetto a dormire, dopo la sosta di un’ora il treno
riparte ed in un paio d’ore la luce del mattino mi sveglia, manca poco all’arrivo
e questa volta posso godermi una rinfrescata in bagno.
Anche qui non è facile capire come usare l’acqua, non ci
sono manopole o pulsanti, semplicemente si mette la mano sotto il rubinetto e
facendo una leggera pressione verso l’alto con il palmo, si fa scorrere l’acqua.
Riuscire a non schizzarsi, almeno per un principiante come
me, è come fare 6 al superenalotto con una schedina base.
Sono a kiev dal primissimo mattino.
Ho un ostello prenotato, ma non posso certo arrivare li alle
7.
Decido quindi di camminare, cercando di far trascorrere del
tempo e presentarmi ad un orario ancora troppo presto, ma almeno più consono.
Con il mio zaino di una decina di kg, inizio a cercare la
strada e la direzione corretta, senza successo.
Devo entrare in un mecdonaldz per scroccare un po’ di
connessione, fare una ricerca sulla mappa e rimettermi in marcia.
La zona della stazione, è brulicante di persone, anche a
quest’ora del mattino, di una domenica autunnale.
Attraverso le prime boulevard della città, verso il centro,
un saliscendi continuo, mi piacciono le città non piatte, anche se camminarci
stanco e con un peso in spalla non sono il massimo.
Quando arrivo a destinazione, con qualche difficoltà a
trovare la via esatta, sono grondante di sudore.
Citofono e mi risponde una voce assonnata dopo qualche
minuto, spiego che ho una prenotazione.
Per fortuna mi fa salire, 5 piani a piedi…sempre con il mio
fidato zaino di 10 kg sulle spalle.
Mi apre la porta una ragazza, che ha ancora il segno di
cuscino sul viso, mi chiede di togliermi le scarpe, i documenti e la
prenotazione, mi borbotta qualcosa sull’orario di arrivo e le chiedo scusa,
pago, le lascio il resto per il disturbo e mi siedo in cucina.
Più che un ostello è un appartamento, con un bagno, un
cucinotto e 3 stanze da letto arredate con letti a castello.
Tutti dormono, chiaramente, ne approfitto per farmi una
doccia calda e togliermi i vestiti ormai zuppi di sudore, prima di mettermi in
branda e riposare un paio d’ore.
Verso ora di pranzo mi alzo, vado in cucina e faccio
conoscenza con l’ennesimo incredibile personaggio incontrato in viaggio.
Sergej mi accoglie offrendomi un gaspacio, una minestra
fredda, poi mi scruta ed indovina che sono italiano, ma ormai ci sono abituato
e devo abbandonarmi all’idea di passare inosservato.
Dopo le presentazioni del caso, mi racconta letteralmente la
sua vita.
‘Military Chief of defence minister’ capo militare del
ministero della difesa ukraino.
Perbacco! Verrebbe da dire, se non che mi chiedo anche cosa
ci faccia in una brandina di un ostello da 5 euro al giorno, ma non gli faccio
notare i miei dubbi, lasciandogli tutta la boriosa soddisfazione del titolo professionale.
Mi dice che è un ex ufficiale del kgb e dell’armata rossa,
che ora è generale dell’esercito ukraino e mi racconta della sua famiglia, che
vive ad Amsterdam, con la moglie che è un importante avvocato, mentre le tre
figlie sono i suoi angeli.
Continua ad offrirmi la zuppa fredda, ma ho lo stomaco
ancora sottosopra per la stanchezza e preferirei qualcosa di caldo e solido,
quindi esco e mi dirigo verso un obiettivo preciso, il consolidato pusata hata.
A stomaco pieno giro per le vie del centro e mi stupisco
della bellezza della città.
Non me l’aspettavo così.
Viali molto grossi, con palazzi alti e maestosi, spazi
enormi, colline con strade alberate, il fiume dnipro e le bellissime cattedrali
ortodosse nella zona alta, vicino sofskja.
Oggi è il giorno dell’elezioni nazionali, assisto ad un
concerto di musica russa della banda militare (russa?), con la mitica katiuscia
(che credo sia il carro missile che ha purgato i tedeschi nella seconda guerra
mondiale) in una bella piazza, poi alla sfilata di giovanissime ragazze con i
colori gialloblu nazionali in un’altra piazza, al raduno di simpatizzanti della
timoschenko, con cartelloni e striscioni che ne richiedono la libertà.
Un continuo gracchiare di megafoni ed altoparlanti,
telecamere e giornalisti, maxischermi, tra la folla domenicale che riempie le
vie del centro.
Cambio le ultime 10 euro che mi sono rimaste e con le quali
dovrò vivere in questi due giorni prima della mia partenza.
Viaggiare low-budget significa anche questo, potrei
prelevare, ma voglio farcela con quanto avevo previsto di usare.
Per cui prima di tornare in ostello a riposarmi, decido in quale
supermarket a fare della spesa per la cena, anche se una volta in ostello
sergej mi accoglie con il suo gazpaco, che non posso rifiutare.
La zuppa è riscaldata, ci aggiunge della crema di
peperoncino per darle colore e del pepe, devo dire che non è male, mangiare
senza bere è un peccato mortale per gli ukraini, soprattutto se c’è un ospite,
per cui devo assaggiare la sua vodka e brindare alla salute un paio di volte.
Ascolto le sue avventure, mentre siamo a tavola, i suoi
viaggi, le sue conoscenze e le incredibili cose che ha visto, sentito e fatto.
Mi racconta della siberia ed a me viene tanta voglia di
continuare a leggere il libro di lilin (educazione siberiana) e finirlo il
prima possibile, per poter leggere l’altra copia che ho preso dalla biblioteca,
prima di partire.
Il ragazzo che siede al tavolo con noi non parla inglese,
come la maggior parte degli ukraini e russi, ma sembra capire cosa dice il ‘generale’.
Verso le 21 stanco ed anche un po’ annoiato dai racconti
mitomani di quello che poi si rivelerà un 42enne che sembra averne almeno 50,
di anni.
Mi metto in branda a leggere e dopo un paio d’ore chiudo gli
occhi, anche se dalla vicina cucina sento che le voci sono aumentate, i
brindisi anche e dureranno tutta la notte…
Lunedi
Quando mi sveglio il giornalista francese, il giovane
russo-ukraino che non parla inglese ed il generale del kgb sono in pieno coma
post etilico, riversati nelle loro brande, dopo i bagordi della notte.
Bocca spalancata a russare con rigolii di saliva ai bordi,
lenzuola che a malapena coprono la parte centrale del corpo, piedi lanciati in
direzioni opposte…
In cucina faccio conoscenza con un nuovo arrivato, un turco
con cui parlo di viaggi per una buona ora, gli chiedo se posso usare il suo pc
per stamparmi la carta d’imbarco, visto che il mio cellulare non riesce a
connettersi al wifi dell’ostello.
Decidiamo di fare un giro in centro ed in stazione centrale,
dove il giorno dopo dovrei prendere il bus per l’aeroporto.
Tra una chiacchiera e l’altra e mentre stavo usando il suo
pc, scopro che ha una pagina aperta abbastanza eloquente…kiev escorts…con
immagini di donne semi nude abbastanza esplicite.
Non è per nulla imbarazzato della cosa, anzi, dopo un po’ la
conversazione viene condotta proprio su quel canale.
Mi racconta che aveva fittato una camera in appartamento,
per avere più privacy e che era in ukraina solo per trovare ragazze, a
pagamento.
I suoi viaggi sono esclusivamente a scopo sessuale, Thailandia,
cuba, brasile ed ora ukraina.
Penso che i turchi non siano molto distanti dagli italiani,
a sentire i suoi racconti.
La cosa che mi fa stupore è che parla degli ‘incontri’ come
di conquiste, mi dice di come sia facile avere una ragazza…a pagamento…
Forse in turchia non lo è.
Dopo aver trovato il posto dove partirà il mini bus per l’aeroporto,
risparmiandomi così i 25 euro di taxi, pagandone meno di 80 centesimi per il
bus+metro, cerco una scusa per allontanarmi dal turco e dai suoi discorsi,
ormai improntati su un solo binario.
Per carità, le ragazze che vedo in strada sono bellissime e
verrebbe la voglia di conoscerle, ma da quanto mi racconta ‘l’amico turco’ sono
avvicinabili solo con i soldi, soprattutto per gli stranieri.
Viste le mie finanze non considero nemmeno l’idea di andarmi
a fare una serata o una bevuta.
Trascorro un freddo e piovoso lunedi in giro per la città,
ritornando in serata in ostello, stanco e pronto alla partenza per il giorno
dopo.
Sergej è meno pimpante del solito, si è rasato i capelli e
parla solo un po’ con gli altri ospiti.
Mi preparo delle uova sode con cetriolini e pane nero,
ottimo.
Non posso connettermi ancora con il cellulare, quindi decido
di finire di leggere il libro e poi di riposare, domani mattina presto devo
andare in aeroporto.
Il viaggio ukraino sta finendo.
Martedi
Niente di importante da segnalare, al suono della sveglia
cerco di prepararmi e prendere le mie cose senza dare troppo fastidio alle
altre persone in camerata.
Dopo doccia e colazione vado alla fermata della metro, fino
alla stazione centrale dei treni, percorrendo la via coperta del bazar, dove
numerosi negozietti colorati e kitch vendono di tutto.
In questi cunicoli stretti e lunghi come corridoi di vecchie
case popolari, gli odori forti della grande città, del suo traffico, dei
riscaldamenti dei palazzi si mischiano a quelli di cibo fritto, alcool, sudore,
umidità…
Le strade attorno la stazione sono piene d’acqua e di
pozzanghere, salgo sulla marshrutka numero 368, un paio di persone hanno le
inconfondibili valigie da viaggio aereo.
Quando si mette in moto mi abbandono al alcuni pensieri su
questo viaggio, senza dare molto peso alla strada che facciamo e sono fortunato
quando mi accorgo, tra le innumerevoli fermate, che una ragazza con una valigia
scende.
Mi riprendo dai pensieri e chiedo se siamo arrivati in
aeroporto, ricevendone conferma.
Se non avessi notato che stava uscendo chissà dove mi sarei
ritrovato!
L’accompagno verso il grosso edificio, aiutandola ad
attraversare le grosse pozzanghere d’acqua con quella sua enorme valigia
avvolta in strati di plastica.
Ora non mi resta che aspettare il mio volo, godermi la
connessione gratuita wifi e prepararmi al prossimo viaggio!
Etichette:
alcool,
backpacking,
budgeteurotrip.com,
Liberi Pensieri,
Libertà,
turismo,
vacanze,
viaggiare,
zaino
martedì 6 novembre 2012
Ukrajjjjjjnaaaaa! parte terza
Giovedi
Dormire in treno, seppure su una cuccetta, non è comodissimo, se poi le altre persone nello scompartimento sono ukraini ubriachi, che giocano a carte commentando vincite e sconfitte, russando ubriachi, lo diventa anche meno.
Al mattino verso le 8, quello di fianco a me, decide di alzarsi e fare le telefonate più lunghe e rumorose che abbia mai ascoltato, tant'è che dallo scompartimento di fianco iniziano a bussare ed urlare qualcosa.
Alle 10, dopo che la sveglia era suonata almeno una decina di volte inascoltata, si svegliano anche i due sotto.
Con i ragazzi usciamo dal treno, aspettano qualcuno ed hanno delle grosse borse di plastica da consegnare, mi offrono di andare in auto con chi arriverà, fino al mio ostello, poi di andare a mangiare qualcosa con loro, ma preferisco salutare ed andare a cercare la mia sistemazione, sono anche molto stanco.
Sasa (leggasi sascia) mi dice che vuole darmi una sim ukraina, la va a comprare e mi spiega come fare, mi lascia il suo numero e mi dice che in qualsiasi occasione posso chiamarlo se ho bisogno.
Non ci credo! Gentilissimi!
Trovo l'ostello salendo sul tram nr. 1 dalla stazione dei treni, la gente sul tram mi guarda incuriosita, il biglietto costa 1.5 grivnie, poco più che 10 cent di €...chiedo info sull'indirizzo che mi serve, molti si offrono di spiegarmi come arrivare, ma non in inglese...
Un signore mi chiede se sono li per la partita, gli sorrido e faccio capire di si.
Scendo alla fermata Lenina, vicino al Lenin prospekt, seguo le indicazioni sbagliate e faccio centinaia di metri di strada sbagliata, sarà la stanchezza, non riesco ad orientarmi.
Passo davanti ad un enorme statua di lenin, la via principale si chiema karl marksa...
Insomma mi sembra di essere tornato nel passato, nella vecchia unione sovietica, se non fosse che è pienissimo di centri commerciali, di insegne luminose pubblicitarie, di maxi schermi, di brand famose...
Una volta in ostello, il fish andrej, vengo portato in camera ed ho una bruttissima impressione.
La camera non ha finestre, non ha luce, ci sono 3 persone che dormono dentro, eppure girando il resto della struttura mi rendo conto che è molto bella, nuova, pulita e arredata benissimo.
Si rivelerà il migliore ostello da me mai visitato.
Si respira un'aria giovane, è questo è normale, ma anche molto artistica, sono esposti pezzi di artigianato locale, due ragazze stanno dipingendo le pareti con pennelli.
Nel primo pomeriggio vado a prendere alla stazione dei bus due amici arrivati da Napoli per il match, per andare li prendo il minibus-mashotka (o qualcosa del genere), che è un'epserienza unica!!!!
L'autista ha un cellulare in mano e parla, con l'altra guida, prende i soldi, da il resto, cambia marcie e stazione radio...
Tutto mentre la gente urla dove vuole scendere, visto che non esistono fermate, si può fare un cenno dalla strada ed il bus si ferma per farti salire e per scendere vale lo stesso discorso.
Quando si sale, si prende posto, poi si passano i soldi a chi ti sta davanti, mi sembra come le 'catene' che sifacevano quando ero ragazzino a scuola, per passarci qualcosa tra i banchi.
Rimango sorridente a guardare il tutto.
Alla fermata, tra decine di bus, gente che vende di tutto, cani randagi che si mordono, cerco di capire dove arriverà il bus da kiev con i miei amici, ma nessuno mi capisce in inglese.
Due sbirri mi fermano e chiedono i documenti, vogliono vedere il passaporto, uno mi chiede se sono li per la partita...
Con un pò di ritardo arrivano L e A., ci raccontiamo le nostre incredibili avventure di viaggio, poi un ragazzo che ha viaggiato con loro in bus ci offre un passaggio in auto.
Grandi sti ukraini!
Andiamo in ostello per vedere se hanno un posto per loro, partiranno domani mattina prestissimo, sono fortunati.
Doccia e poi veloci a mangiare qualcosa, sono quasi le 16 e non mangio da un giorno.
Li porto al pusata hata, con poco mangiamo abbondantemente e recuperiamo energie.
Ora mi tocca andare a fare il biglietto per stasera, andiamo verso lo stadio, saranno quasi le 19, 3 ore prima del fischio d'inizio, ma c'è già gente.
Prendo un biglietto per un settore di casa, sperando che mi facciano entrare nel settore ospiti. Costo 90 grivnie.
Torniamo in ostello a riposarci un pò e notiamo che è pieno di belle ragazze che continuano a girare nella sala comune, leggendo, giocando a giochi da tavola, bevendo caffe.
Mi contatta una ragazza che mi ospiterà il giorno dopo tramite couchsurfing, mi dice che ha un biglietto dello stadio per me e che mi viene a prendere...hazz! io ho già il biglietto! e poi sono con i due amici e dobbiamo andare nel settore ospiti!
Spiego la situazione e ci muoviamo, è sera, nei pressi dello stadio, visto che siamo in tre e vorremo evitare di fare 'brutti incontri', prendiamo un taxi che ci accompagna fuori al settore.
Alla fine saremo una 50ina...tristezza! ma come?! i famosi tifosi italiani non sanno dov'è l'ukraina?! troppo facile andare in 3000 a londra e poi non presentarsi a dnipro!
Nello stadio ci sono più poliziotti di scorta che noi...la gente dagli altri settori ci guarda incuriosita, qualcuno ha simpatia per noi, altri molta meno.
Dopo 1 minuto loro hanno già segnato, prima della fine del primo tempo, siamo sotto di due reti e presto anche di 3.
Insomma non una bella partita per noi, mentre i tifosi di casa si divertono, qualcuno prende in giro, ma a fine partita in molti ci vengono a salutare, fotografare ed una bella ragazza ci vuole regalare la sua sciarpa, le vado incontro per ringraziarla, la sciarpa la prende un giovane venuto da Napoli.
Usciamo e siamo alla ricerca nuovamente di un taxi, anche se io vorrei, ora, andare a piedi, accompagnamo un ragazzo al suo hotel e poi passeggiamo fino al nostro ostello, che continua ad essere pieno di bella gente.
Rimango a parlare con gli amici fino a tardi, domani partiranno e chissà quando li vedrò la prossima volta.
Venerdi
Sono in attesa di incontrare la ragazza di couchsurfing, in serata, dopo il suo lavoro, nel frattempo mi rilasso nel bell'ostello, andando a mangiare qualcosa e poi a ricaricare la scheda telefonica ukraina.
Mi viene detto che si può fare in banca, entro ed aspetto in fila, ma quando è il mio turno scopro che non eseguono l'operazione...in ukraino...per fortuna un ragazzo mi spiega cosa dice l'impiegata e si offre di accompagnarmi a fare la ricarica, ancora una volta gente eccezionale!
Alle 1830 incontro Anna, la ragazza di couchsurfing, arriva con il ragazzo e ci incamminiamo verso il centro, mi dice che incontreremo dei suoi amici con cui ha viaggiato in italia e ceneremo in un ristorante italiano...l'impressione iniziale non è delle migliori, ma come?! arrivo in ukraina e mi porti in un ristorante italiano? mi hai preso per uno dei tanti italioti che viaggiano e poi vogliono mangiare solo pasta e pizza???
Dentro il ristorante incontro i simpatici amici di Anna, 'Michele' che parla un pò di italiano e 'Maria' la sua ragazza che mi recita qualche parolaccia in italiano orgogliosamente imparata a memoria.
Mentre siamo seduti a guardare il menù, la serata volge drasticamente.
Anna mi chiede se mi dispiace andare via, visto che siamo in 5 sarebbe meglio andare a casa sua e mangiare qualcosa li.
Dispiace? ne sono felicissimo!
Saliamo su una macchina/furgone di Michele, noi siamo nel cassone dietro ed iniziamo a conoscerci durante il viaggio verso un supermercato dove faremo spesa prima di arrivare a casa.
Nel negozio mi stupiscono un paio di cose, un'intero corridoio di scaffali dedicati alla mia bevanda alcolica preferita, la vodka e delle ceste enormi contenenti prodotti base dell'alimentazione, farina, sale, zucchero...che possono essere comprati a peso, non in confezioni.
La cena a casa di Anna è semplice ma l'atmosfera è unica, più rilassata, genuina.
Siamo tra amici e mi sento già parte del gruppo.
Mi fanno molte domande sui miei viaggi, sulle mie impressioni sull'ukraina ed io ricambio chiedendo info sul loro viaggio in italia, hanno trascorso un mese li, visto che la mamma di Anna vive vicino torino.
Sabato.
La mattina mi sveglio con la faccia del gatto di Anna che mi guarda incuriosito da pochi centimetri e mi annusa.
'Vladi', il ragazzo di Anna esce per andare a lavorare, in un salone auto e ci invita ad andare li per un test drive.
E' un ingegnere appassionato di auto e quando lo andiamo a trovare, attraversando una parte delle strade di periferia, si vede che ama il suo lavoro.
Intanto la conoscenza di Anna procede benissimo, abbiamo molti interessi in comune ed argomenti da discutere, ci raccontiamo la nostra vita ed i nostri sogni, le nostre paure, con sincerità ed una incredibile faciltà, ancora una volta la scelta di incontrare qualcuno di couchsurfing surante i miei viaggi si è rilevata azzeccata.
Chiedo se è possibile visitare il centro aerospaziale, per cui dnipropetrovsk è famosa ed Anna non sa nemmeno dove sia, ma mi porta a visitare delle fabbriche che producono missili, poi raggiungiamo il centro, un pò a piedi, un pò con i famosi minibus.
Dopo pranzo camminiamo lungo il dnipro, il fiume che bagna la città ed Anna mi fa scoprire una godibile zona, che in estate si riempie di gente, data la bellezza del posto in una città con pochissime zone interessanti.
Camminiamo tanto, dnipropetrovsk è la terza città più grande dell'ukraina e si vede, sembra non finire mai.
In serata, Anna e Vladi vanno da una zia per il suo compleanno ma mi promettono di venire a salutarmi in stazione.
Io vado in ostello a trascorrere le ultime ore prima della partenza per Kiev, alle 2230.
Chiedo se posso lasciare il mio zaino e mi accomodo sulle belle poltrone, osservando incuriosito le persone in sala, l'atmosfera che si respira qui è unica.
Verso le 21 lascio l'ostello e mi dirigo verso la stazione, prendendo il tram nr. 1
La stazione è piena di gente, è molto comune viaggiare di notte, visti anche i bassi costi, mentre cerco il mio treno, osservo le realtà che convivono in questo spazio chiuso, qualche senza tetto, qualche ubriaco, ma la maggior parte sono viaggiatori.
Trovo il mio treno e mi piazzo nel mio scompartimento, aconra una volta ho la cuccetta superiore, questa volta non sono il primo ad arrivare, una giovane mamma con una bambina sono già dentro e stanno preparando il lettino.
Anna mi chiama e mi avverte che sono arrivati, ci facciamo le ultime foto insieme e salutiamo, è stata davvero una bella persona da incontrare.
21 anni, vive da sola da quando ne aveva 13, ha già finito gli studi laureandosi e lavora.
Fossero così anche le ragazze italiane...
Una volta sul treno, che è in migliori condizioni dei precedenti, mi preparo anche io.
Questo viaggio durerà 'solo' 8 ore, anche se c'è il cambio dell'ora legale e non so se arriveremo prima o cosa succederà, ho chiesto ma non lo sanno...
Appena partiamo mi metto a riposare, domani arriverò a Kiev alle 7 del mattino...
...segue...
Etichette:
alcool,
budgeteurotrip.com,
divertimenti,
goliardia,
Liberi Pensieri,
Libertà,
sport,
turismo,
ultras,
viaggiare
domenica 4 novembre 2012
Ukrajjjjjjnaaaaa! parte seconda
Lunedi
In mattinata sbrigo delle formalità, chiedo di poter usare la lavatrice in ostello, è gratis e questo è un punto a favore di questo caratteristico ostello, a 5 minuti dal centro di L'viv.
Gli interni sono tipici, oggetti locali appesi, un bel giardino alle spalle, ampia cucina in comune, insomma non male per 9€ al giorno.
Faccio anche conoscenza con uno strano personaggio.
Sono in cucina, dove tutto è a disposizione degli ospiti, anche the e caffè solubile, mentre mi preparo una tisana, prendo un pezzo di carta mani da un rotolo sul ripiano...
Non l'avessi mai fatto!
Il tizio seduto in cucina, mi dice in inglese 'cosa fai? quello è mio?avresti potuto chiedermelo prima di prenderlo!...'
Sorpreso, ma lui insiste, spiegandomi che lui si compra anche la carta igienica non usando quella dell'ostello (che in effetti è un lontanissimo parente dei 10 rotoli di 'morbidezza'...) ed altre cose che sto poco ad ascoltare.
Quando poi mi dice che è americano, ho un motivo in più per tagliare nettamente la conversazione.
Alle 12 vado nella piazza del teatro dove inizierà il free walking tour, il miglior modo per visitare una città!
Oltre a me si presenta un ragazzo brasiliano ed iniziamo a girare i punti più importanti della città ed a conoscerne la sua storia, i quartieri del centro, i principali monumenti...
Scopro così che L'viv in italiano e leopoli, la città dei leoni, in ukraina famosa per il caffè e la cioccolata, per anni in concorrenza con krakovia su quale fosse la più bella ed artistica, così da somigliarle molto, con la piazza del mercato, le vecchie stradine di porfido, il quartiere alternativo ebreo...
Dopo due ore di tour lascio una mancia alla guida e mi faccio indicare dove mangiare, chiedo se anche qui c'è il 'milk bar' come in polonia.
Il brasiliano, Cristiano, si unisce a me per il pranzo, ci facciamo compagni a e ci conosciamo meglio.
Abbiamo molto in comune.
Entrambi viaggiamo da soli ed in maniera alternativa e lowbudget, lui viene dalla romania, dove per risparmiare ha attraversato a piedi il confine e preso il treno dalla prima cittadina ukraina.
Anche lui ha vissuto in rep ceka, a praga, per cui spesso ci scambiamo ricordi ed impressioni di questa meravigliosa nazione.
E' di porto alegre, il suo viaggio è iniziato ad istanbul, poi bulgaria, (ecco un'altra cosa in comune, anche io sono stato li ed ho degli amici bulgari di Plovdiv), romania e dopo l'ukraina andrà in polonia e rep ceka, prima di ritornare in brasile.
Dopo il pranzo vaghiamo ancora in centro, rifacendo il giro, quasi a metabolizzare quanto ci era stato raccontato, fare qualche foto con più calma, poi ci salutiamo e ci damo appuntamento alle 19.
Cristiano in romania ha conosciuto una ragazza speciale.
Una buona e socievolissima persona, che lo ha aiutato a raggiungere l'ukraina nel modo migliore e meno costoso, dandogli anche dei contatti di sue amiche a L'viv.
Alle 19 incontriamo due di loro, che ci fanno da angeli custodi e guide private, portandoci in giro per il centro e per locali, tra i quali una specie di bunker antirusso...
All'ingresso una persona con abiti militari ed un mitra ci chiede la parola d'ordine, poi ci da uno shot di vodka al miele, scendiamo ed il locale è pieno di gente, certo turistico ma molto suggestivo.
Non chiude mai!!!!!
Mangiamo qualcosa e beviamo, mentre facciamo conoscenza con le due ragazze, mentre tutto ciò accade si sentono dei rumori, poi un tizio esce con un bustone enorme e dice qualcosa, tutti ridono...ci viene detto che è una scenetta ripetuta spesso, li dentro vogliono far credere ci sia qualche russo impostore.
Dopo il 'bunker' andiamo in giro, è una serata di leggera nebbia che accresce il fascino della città.
Ci portano nel locale 'house of legend' dove ogni piano è tematico, saliamo fino al tetto dove è posta una vecchia auto, insomma molto suggestivo.
Entriamo anche in un bar e piccolo museo del caffè sotterraneo e tanti altri posti carini e pittoreschi.
Dopo un paio d'ore salutiamo le due ragazze che dovendo lavorare il giorno dopo devono tornare alle loro abitazioni.
Con cristiano ci diamo appuntamento per il giorno dopo.
Martedi
La giornata non è bella come la precedente, non piove ma non c'è sole.
In mattinata l'emericano che tiene molto alle sue cose, si presenta e scusa per essere stato troppo duro il giorno prima, si chiama walter, pronunciato 'uolter'.
Mi spiega la sua vita, dicendomi che è malato di cancro, dato per spacciato dai medici circa un anno fa, gli avevano dato 1 mese di vita.
Lui ha lottato per sopravvivere, abbandonando le cure classiche, rifiutando la chemio e venendo in europa.
In particolare in polonia, dove però può stare solo 3 mesi, a causa della scadenza del visto, per cui ogni tanto deve trascorrere dei giorni in ukraina, a L'viv, che è abbastanza vicina al confine con la polonia.
Si cura solo con prodotti naturali.
Impacchi di aglio e patate biologiche sulle ferite, mangia solo biologico, usa la mascherina per non respirare smog ed aria viziata.
Mi chiede di non usare il deodorante spray, dicendomi che è pieno di prodotti chimici che infettano il nostro corpo, e da quel momento in poi, faccio anche a meno di questo prodotto.
Mi racconta di come i dottori continuano a darlo per spacciato e di come, secondo loro, dovrebbe essere già morto, e mi mostra fiero come i suoi melanomi maligni, sulle gambe e su altre parti del corpo, siano ridotti rispetto ad un anno fa.
Mi trovo d'accordo sul suo preferire i prodotti naturali alle medicine e questo me lo fa risultare più simpatico.
Lo saluto, dovendomi incontrare con cristiano il brasiliano.
Rifacciamo un giro in centro, decidiamo di salire sulla torre centrale, 400 gradini...ma il paesaggio dall'alto della città ripaga della fatica.
A pranzo andiamo ad un locale consigliato in ostello, il Pusata hata.
Ecco, se non sapete parlare ukraino, se non volete spendere molto, se ODIATE il mecdonad e altre porcherie simili, questo è il posto che fa per voi!
Con pochissimi euro si mangia bene e si gode della vista delle bellezze locali...giovani universitarie e lavoratrici che scelgono questo posto, ad ogni ora del giorno.
E' un fast food, dove si gira con il vassoio tra gli stand con le portate, a vista, per cui si sa cosa si mangia.
E' un posto molto comodo anche per bersi una birra veloce o per un thè con torta a pomeriggio.
Le ragazze a L'viv, ad essere sincero mi hanno colpito meno di quelle di Uzhorod, ma nella media è indiscutibile che le ukraine siano molto carine.
Dopo pranzo voglio vedere la fabbrica di cioccolato, dove compro alcune barrette buonissime.
Purtroppo non siamo in grado di capire dove sia lo stadio di calcio, che sia io che cristiano vorremo visitare, giusto per curiosità.
In una piazza noto gruppi di persone raccolti a guardare altri giocare a scacchi.
In serata ci vediamo ancora con altre ragazze presentate a cristiano da questa ragazza rumena, ancora una volta sono simpaticissime e disponibili a mostrarci la città, anche se è evidente che tutto si riduce al centro che ormai già conosciamo.
Propongo di vedere il 'Mazok' ovvero un locale che si ispira all'ideatore del genere 'masochista' che era proprio di qui.
Il locale è turistico, quindi un pò caro e pittoresco, lettini con catene e manette, tacchi a spillo sul menu, video ed immagini espliciti (ma non volgari), degli avventori vengono frustati (dai rumori e dalle urla direi veramente...) dai camerieri.
Rimaniamo con piacere in compagnia delle due ragazze, raccontandoci a vicenda le nostre vite e sogni, finchè anche per loro non si fa l'ora del ritorno a casa.
Mercoledi
Lascio lo zaino in ostello, visto che ho il treno per Dnipropetrovsk in prima serata.
Mi aspetta un lunghissimo viaggio, 18 ore, per andare a vedere la partita di euroopa league del Napoli.
Ho prenotato il biglietto dal sito internet delle ferrovie ukraine, in maniera comoda e veloce (ed economica!).
Con cristiano mi incontro al solito pusata hata.
Anche lui parte oggi, andando a wroclav, in polonia, mangiamo ed ammiriamo le solite belle avventrici del locale, poi ci salutiamo.
Torno in ostello, non prima di aver comprato della cioccolata da portare ad una ragazza di couchsurfing, che mi ospiterà venerdi sera, a Dnipropetrovsk.
A piedi vado verso la stazione dei treni, camminando per vie trafficate e poco turistiche.
Ho già in mano il biglietto stampato da casa, ma scopro che devo farmi rilasciare comunque il formato classico del biglietto, da una delle casse.
La stazione è piena di gente, non capisco molto delle tante insegne in cirillico, ma per fortuna trovo una cassiera simpatica e che parla un minimo di inglese.
Mi dirigo al binario del mio treno e la capo vagone e di nuovo una signora sulla quarantina che si tiene in forma...anche se mi risulta antipatica ed acida.
Prima della partenza faccio in tempo a notare alcune stranezze della stazione, un gruppo di uomini che raccoglie qualcosa dai binari, tutti in fila indiana e con pettorine colorate e poi il chiosco sul binario, che oltre ai classici snack e bevande, vende anche coscie di pollo e salsiccie...
Sul treno mi sistemo nella mia cuccetta, sono proprio in fondo, di fianco al bagno e l'odore che ne esce è nauseabondo...
A terra, nel lungo corridoio del vagone, c'è un tappeto, che credo non sia mai stato sbattuto, nè pulito, almeno dal '92, anno di indipendenza dell'ukraina.
Anche nello scompartimento c'è un tappeto a terra che mi inquieta per l'odore che emana.
Saranno 18 lunghissime e sofferte ore di viaggio...
La partenza è alle 17.30 circa e l'orario di arrivo è alle 11.30 del mattino seguente.
Mi sistemo il lettino, sono ancora sopra e mi sdraio per leggere, fino alle 22, quando ad una fermata salgono 3 ragazzi, parlano ad alta voce e sistemano le loro cose, un vecchio che li accompagna mi porge la mano dicendomi qualcosa, gli dico che sono italiano e mi presento.
Italiano?????
Attiro la curiosità del trio, che mentre guarda la partita di champions della dinamo kiev su un cellulare, inizia ad informarsi su di me.
Il caso vuole che il motivo del nostro viaggio sia lo stesso.
Andiamo tutti a vedere la partita di domani!
Iniziano prendendomi in giro, dicendo che loro vinceranno etc etc...Poi iniziano ad offrirmi da bere, vodka, io per alcuni problemi avuti a brno dovuti al troppo alcool, sarei per rifiutare, ma loro insistono e non posso deluderli.
Iniziamo con il primo giro con brindisi, si mangia mentre si beve, mi porgono un cetriolo sott'olio, visto che sono vegetariano e loro quasi non capiscono cosa voglia dire, mentre addentano coscie di pollo, salami ed altri grassi e grossi manicaretti.
I bicchieri sono vuoti e si va di secondo giro, cerco di tirarmi indietro, ho paura che la colite mi colga proprio durante il viaggio e sul treno con il peggior cesso di tutta l'ukraina (cit. trainspotting), ma mi dicono che almeno un'altra la devo bere.
Mi onorano del secondo brindisi, soprattutto dopo che hanno saputo la strada che sto percorrendo per andarmi a vedere la partita.
Respekt!
Mi dicono alzando i bicchierini!
Loro tifano dinamo kiev ma scopro che c'è amicizia con la squadra del dnipro ed i suoi tifosi, parliamo quindi di calcio e tifo, scoprendo le mie carte... :)
A questo punto non posso rifiutare il terzo giro di vodka, perchè bere pari porta male, e poi anche il quarto perchè è dedicato alle belle donne e poi arriva il quinto, per il solito motivo che bere pari porta male.
Decido di fermarmi, anche uno dei tre, che aveva già bevuto dal mattino, va a dormire, nella branda sopra, di fianco alla mia, mentre gli altri due giocano a carte, un gioco molto popolare in russia.
Io saluto e chiudo gli occhi, tra una cosa e l'altra, tra un brindisi ed una conversazione in inglese stentato, si sono fatte quasi le 3.
...segue...
In mattinata sbrigo delle formalità, chiedo di poter usare la lavatrice in ostello, è gratis e questo è un punto a favore di questo caratteristico ostello, a 5 minuti dal centro di L'viv.
Gli interni sono tipici, oggetti locali appesi, un bel giardino alle spalle, ampia cucina in comune, insomma non male per 9€ al giorno.
Faccio anche conoscenza con uno strano personaggio.
Sono in cucina, dove tutto è a disposizione degli ospiti, anche the e caffè solubile, mentre mi preparo una tisana, prendo un pezzo di carta mani da un rotolo sul ripiano...
Non l'avessi mai fatto!
Il tizio seduto in cucina, mi dice in inglese 'cosa fai? quello è mio?avresti potuto chiedermelo prima di prenderlo!...'
Sorpreso, ma lui insiste, spiegandomi che lui si compra anche la carta igienica non usando quella dell'ostello (che in effetti è un lontanissimo parente dei 10 rotoli di 'morbidezza'...) ed altre cose che sto poco ad ascoltare.
Quando poi mi dice che è americano, ho un motivo in più per tagliare nettamente la conversazione.
Alle 12 vado nella piazza del teatro dove inizierà il free walking tour, il miglior modo per visitare una città!
Oltre a me si presenta un ragazzo brasiliano ed iniziamo a girare i punti più importanti della città ed a conoscerne la sua storia, i quartieri del centro, i principali monumenti...
Scopro così che L'viv in italiano e leopoli, la città dei leoni, in ukraina famosa per il caffè e la cioccolata, per anni in concorrenza con krakovia su quale fosse la più bella ed artistica, così da somigliarle molto, con la piazza del mercato, le vecchie stradine di porfido, il quartiere alternativo ebreo...
Dopo due ore di tour lascio una mancia alla guida e mi faccio indicare dove mangiare, chiedo se anche qui c'è il 'milk bar' come in polonia.
Il brasiliano, Cristiano, si unisce a me per il pranzo, ci facciamo compagni a e ci conosciamo meglio.
Abbiamo molto in comune.
Entrambi viaggiamo da soli ed in maniera alternativa e lowbudget, lui viene dalla romania, dove per risparmiare ha attraversato a piedi il confine e preso il treno dalla prima cittadina ukraina.
Anche lui ha vissuto in rep ceka, a praga, per cui spesso ci scambiamo ricordi ed impressioni di questa meravigliosa nazione.
E' di porto alegre, il suo viaggio è iniziato ad istanbul, poi bulgaria, (ecco un'altra cosa in comune, anche io sono stato li ed ho degli amici bulgari di Plovdiv), romania e dopo l'ukraina andrà in polonia e rep ceka, prima di ritornare in brasile.
Dopo il pranzo vaghiamo ancora in centro, rifacendo il giro, quasi a metabolizzare quanto ci era stato raccontato, fare qualche foto con più calma, poi ci salutiamo e ci damo appuntamento alle 19.
Cristiano in romania ha conosciuto una ragazza speciale.
Una buona e socievolissima persona, che lo ha aiutato a raggiungere l'ukraina nel modo migliore e meno costoso, dandogli anche dei contatti di sue amiche a L'viv.
Alle 19 incontriamo due di loro, che ci fanno da angeli custodi e guide private, portandoci in giro per il centro e per locali, tra i quali una specie di bunker antirusso...
All'ingresso una persona con abiti militari ed un mitra ci chiede la parola d'ordine, poi ci da uno shot di vodka al miele, scendiamo ed il locale è pieno di gente, certo turistico ma molto suggestivo.
Non chiude mai!!!!!
Mangiamo qualcosa e beviamo, mentre facciamo conoscenza con le due ragazze, mentre tutto ciò accade si sentono dei rumori, poi un tizio esce con un bustone enorme e dice qualcosa, tutti ridono...ci viene detto che è una scenetta ripetuta spesso, li dentro vogliono far credere ci sia qualche russo impostore.
Dopo il 'bunker' andiamo in giro, è una serata di leggera nebbia che accresce il fascino della città.
Ci portano nel locale 'house of legend' dove ogni piano è tematico, saliamo fino al tetto dove è posta una vecchia auto, insomma molto suggestivo.
Entriamo anche in un bar e piccolo museo del caffè sotterraneo e tanti altri posti carini e pittoreschi.
Dopo un paio d'ore salutiamo le due ragazze che dovendo lavorare il giorno dopo devono tornare alle loro abitazioni.
Con cristiano ci diamo appuntamento per il giorno dopo.
Martedi
La giornata non è bella come la precedente, non piove ma non c'è sole.
In mattinata l'emericano che tiene molto alle sue cose, si presenta e scusa per essere stato troppo duro il giorno prima, si chiama walter, pronunciato 'uolter'.
Mi spiega la sua vita, dicendomi che è malato di cancro, dato per spacciato dai medici circa un anno fa, gli avevano dato 1 mese di vita.
Lui ha lottato per sopravvivere, abbandonando le cure classiche, rifiutando la chemio e venendo in europa.
In particolare in polonia, dove però può stare solo 3 mesi, a causa della scadenza del visto, per cui ogni tanto deve trascorrere dei giorni in ukraina, a L'viv, che è abbastanza vicina al confine con la polonia.
Si cura solo con prodotti naturali.
Impacchi di aglio e patate biologiche sulle ferite, mangia solo biologico, usa la mascherina per non respirare smog ed aria viziata.
Mi chiede di non usare il deodorante spray, dicendomi che è pieno di prodotti chimici che infettano il nostro corpo, e da quel momento in poi, faccio anche a meno di questo prodotto.
Mi racconta di come i dottori continuano a darlo per spacciato e di come, secondo loro, dovrebbe essere già morto, e mi mostra fiero come i suoi melanomi maligni, sulle gambe e su altre parti del corpo, siano ridotti rispetto ad un anno fa.
Mi trovo d'accordo sul suo preferire i prodotti naturali alle medicine e questo me lo fa risultare più simpatico.
Lo saluto, dovendomi incontrare con cristiano il brasiliano.
Rifacciamo un giro in centro, decidiamo di salire sulla torre centrale, 400 gradini...ma il paesaggio dall'alto della città ripaga della fatica.
A pranzo andiamo ad un locale consigliato in ostello, il Pusata hata.
Ecco, se non sapete parlare ukraino, se non volete spendere molto, se ODIATE il mecdonad e altre porcherie simili, questo è il posto che fa per voi!
Con pochissimi euro si mangia bene e si gode della vista delle bellezze locali...giovani universitarie e lavoratrici che scelgono questo posto, ad ogni ora del giorno.
E' un fast food, dove si gira con il vassoio tra gli stand con le portate, a vista, per cui si sa cosa si mangia.
E' un posto molto comodo anche per bersi una birra veloce o per un thè con torta a pomeriggio.
Le ragazze a L'viv, ad essere sincero mi hanno colpito meno di quelle di Uzhorod, ma nella media è indiscutibile che le ukraine siano molto carine.
Dopo pranzo voglio vedere la fabbrica di cioccolato, dove compro alcune barrette buonissime.
Purtroppo non siamo in grado di capire dove sia lo stadio di calcio, che sia io che cristiano vorremo visitare, giusto per curiosità.
In una piazza noto gruppi di persone raccolti a guardare altri giocare a scacchi.
In serata ci vediamo ancora con altre ragazze presentate a cristiano da questa ragazza rumena, ancora una volta sono simpaticissime e disponibili a mostrarci la città, anche se è evidente che tutto si riduce al centro che ormai già conosciamo.
Propongo di vedere il 'Mazok' ovvero un locale che si ispira all'ideatore del genere 'masochista' che era proprio di qui.
Il locale è turistico, quindi un pò caro e pittoresco, lettini con catene e manette, tacchi a spillo sul menu, video ed immagini espliciti (ma non volgari), degli avventori vengono frustati (dai rumori e dalle urla direi veramente...) dai camerieri.
Rimaniamo con piacere in compagnia delle due ragazze, raccontandoci a vicenda le nostre vite e sogni, finchè anche per loro non si fa l'ora del ritorno a casa.
Mercoledi
Lascio lo zaino in ostello, visto che ho il treno per Dnipropetrovsk in prima serata.
Mi aspetta un lunghissimo viaggio, 18 ore, per andare a vedere la partita di euroopa league del Napoli.
Ho prenotato il biglietto dal sito internet delle ferrovie ukraine, in maniera comoda e veloce (ed economica!).
Con cristiano mi incontro al solito pusata hata.
Anche lui parte oggi, andando a wroclav, in polonia, mangiamo ed ammiriamo le solite belle avventrici del locale, poi ci salutiamo.
Torno in ostello, non prima di aver comprato della cioccolata da portare ad una ragazza di couchsurfing, che mi ospiterà venerdi sera, a Dnipropetrovsk.
A piedi vado verso la stazione dei treni, camminando per vie trafficate e poco turistiche.
Ho già in mano il biglietto stampato da casa, ma scopro che devo farmi rilasciare comunque il formato classico del biglietto, da una delle casse.
La stazione è piena di gente, non capisco molto delle tante insegne in cirillico, ma per fortuna trovo una cassiera simpatica e che parla un minimo di inglese.
Mi dirigo al binario del mio treno e la capo vagone e di nuovo una signora sulla quarantina che si tiene in forma...anche se mi risulta antipatica ed acida.
Prima della partenza faccio in tempo a notare alcune stranezze della stazione, un gruppo di uomini che raccoglie qualcosa dai binari, tutti in fila indiana e con pettorine colorate e poi il chiosco sul binario, che oltre ai classici snack e bevande, vende anche coscie di pollo e salsiccie...
Sul treno mi sistemo nella mia cuccetta, sono proprio in fondo, di fianco al bagno e l'odore che ne esce è nauseabondo...
A terra, nel lungo corridoio del vagone, c'è un tappeto, che credo non sia mai stato sbattuto, nè pulito, almeno dal '92, anno di indipendenza dell'ukraina.
Anche nello scompartimento c'è un tappeto a terra che mi inquieta per l'odore che emana.
Saranno 18 lunghissime e sofferte ore di viaggio...
La partenza è alle 17.30 circa e l'orario di arrivo è alle 11.30 del mattino seguente.
Mi sistemo il lettino, sono ancora sopra e mi sdraio per leggere, fino alle 22, quando ad una fermata salgono 3 ragazzi, parlano ad alta voce e sistemano le loro cose, un vecchio che li accompagna mi porge la mano dicendomi qualcosa, gli dico che sono italiano e mi presento.
Italiano?????
Attiro la curiosità del trio, che mentre guarda la partita di champions della dinamo kiev su un cellulare, inizia ad informarsi su di me.
Il caso vuole che il motivo del nostro viaggio sia lo stesso.
Andiamo tutti a vedere la partita di domani!
Iniziano prendendomi in giro, dicendo che loro vinceranno etc etc...Poi iniziano ad offrirmi da bere, vodka, io per alcuni problemi avuti a brno dovuti al troppo alcool, sarei per rifiutare, ma loro insistono e non posso deluderli.
Iniziamo con il primo giro con brindisi, si mangia mentre si beve, mi porgono un cetriolo sott'olio, visto che sono vegetariano e loro quasi non capiscono cosa voglia dire, mentre addentano coscie di pollo, salami ed altri grassi e grossi manicaretti.
I bicchieri sono vuoti e si va di secondo giro, cerco di tirarmi indietro, ho paura che la colite mi colga proprio durante il viaggio e sul treno con il peggior cesso di tutta l'ukraina (cit. trainspotting), ma mi dicono che almeno un'altra la devo bere.
Mi onorano del secondo brindisi, soprattutto dopo che hanno saputo la strada che sto percorrendo per andarmi a vedere la partita.
Respekt!
Mi dicono alzando i bicchierini!
Loro tifano dinamo kiev ma scopro che c'è amicizia con la squadra del dnipro ed i suoi tifosi, parliamo quindi di calcio e tifo, scoprendo le mie carte... :)
A questo punto non posso rifiutare il terzo giro di vodka, perchè bere pari porta male, e poi anche il quarto perchè è dedicato alle belle donne e poi arriva il quinto, per il solito motivo che bere pari porta male.
Decido di fermarmi, anche uno dei tre, che aveva già bevuto dal mattino, va a dormire, nella branda sopra, di fianco alla mia, mentre gli altri due giocano a carte, un gioco molto popolare in russia.
Io saluto e chiudo gli occhi, tra una cosa e l'altra, tra un brindisi ed una conversazione in inglese stentato, si sono fatte quasi le 3.
...segue...
Etichette:
calcio,
cosa mangiare,
goliardia,
Liberi Pensieri,
Libertà,
mezzi pubblici,
ragazze,
viaggiare
Iscriviti a:
Post (Atom)